web analytics

Vai al contenuto


Pokèmon dalle voci di wikipedialeggere X___X


  • Per cortesia connettiti per rispondere
5 risposte a questa discussione

#1 Guest_The Unknown Etna _*

Guest_The Unknown Etna _*
  • Ospiti

Inviato 14 November 2008 - 02:21

Wikipedia-Pokèmon

Episodi censurati:
La serie animata dei Pokémon è incorsa più volte in censure, per i motivi più vari.

Il primo caso riguarda il 38° episodio della prima serie, il cui titolo originale è でんのうせんしポリゴン (Electric Soldier Porygon), che è stato bandito in tutto il mondo. L'episodio in questione andò in onda la prima ed unica volta il 16 dicembre 1997 in Giappone, causando quasi 700 casi di epilessia provocate da alcune sequenze nelle quali vengono mostrate intermittenze luminose troppo veloci. Le intermittenze hanno questa successione: un fotogramma rosso, uno blu e uno azzurro. Poi di nuovo rosso, blu, azzurro e così via.[9]

Un altro episodio censurato in tutto il mondo è stato l'episodio 377 ゆれる島の戦い! ドジョッチVSナマズン!! (Shaking Island Battle! Dojoach VS Namazun!!). La data prevista di trasmissione dell'episodio in Giappone era il 4 novembre 2004, ma non fu trasmesso poiché il 23 ottobre dello stesso anno avvenne il terremoto nel Chuetsu che fece deragliare un treno (l'incidente non causò vittime). La trama dell'episodio prevedeva infatti che alcuni Whiscash causassero un terremoto. L'episodio fu prima rimandato e in seguito il network decise di non trasmetterlo. L'episodio non fu nemmeno tradotto in inglese, probabilmente a causa dello shock che lo tsunami del 26 dicembre 2004 aveva nel frattempo causato nell'opinione pubblica.

Questi due episodi sono stati banditi anche in Italia, dal momento che la traduzione italiana è basata sulla versione statunitense della serie. Oltre a questi, anche altri tre sono stati censurati in molti paesi: il 18° (Vacanza ad Acapulco!), il 35° (La leggenda di Dratini) e il 252° (La Via Gelata).

Il primo di questi tre episodi mostrava James, membro del Team Rocket, travestito da donna per partecipare ad un concorso femminile in bikini. In seguito l'episodio è stato trasmesso senza la sequenza incriminata, non permettendo però una adeguata comprensione dell'episodio.

Il secondo è ambientato nella Zona Safari (un'area molto importante nella storia del videogioco). Questo episodio è stato censurato perché uno dei personaggi, il custode dell'area, era in possesso di armi da fuoco che usa nel corso dell'episodio per minacciare Ash e i compagni e per attaccare i membri del Team Rocket. Il motivo principale della censura è collegato al massacro della Columbine High School e altri eventi simili che sono avvenuti negli Stati Uniti. La mancanza di questo episodio ha creato dei dubbi tra i telespettatori della serie, in quanto negli episodi successivi il protagonista, Ash, ha con sé molti Tauros, catturati nella Zona Safari, di cui i fan dell'anime, che non avendo visto l'episodio censurato, si chiedono la provenienza.[10]

Nel terzo episodio, durante il corso della storia, Brock si ammala gravemente e finisce in ospedale. La Warner Bros. non ha mai dichiarato il motivo della censura. Le idee più diffuse sulla causa sono tre: la prima è che in quel momento si era diffuso l'allarme SARS. I sintomi mostrati da Brock durante l'episodio sono molto simili alla malattia accennata. Altri affermano che l'episodio è stato censurato perché Brock, in stato febbrile, tentando di baciare l'infermiera, rischia di baciare Jynx (ma poi riconosce il Pokémon ed evita il bacio). Si ritiene inoltre che sia stato censurato per via dell'aspetto del Pokémon, che ricorderebbe lo stereotipo di donna dalla pelle nera. Successivamente a causa delle proteste degli afroamericani, la Nintendo avrebbe cambiato il colore della pelle di Jynx trasformandola in viola.

Infine il diciannovesimo episodio, Le Creature Marine (Tentacool and Tentacruel), è stato censurato a partire dal 2001, dopo la prima messa in onda nel 1998 e in seguito a tre successive repliche, poiché Tentacruel distrugge un grattacielo. Questo, secondo la rete, avrebbe potuto evocare nella mente degli statunitensi gli attentati dell'11 settembre 2001.[11]

Critiche religiose:
Alcuni cristiani statunitensi credono che i Pokémon abbiano un'origine satanica.[12] Dopo il rilascio della versione inglese di Pokémon Giallo negli Stati Uniti, le accuse mosse ai Pokémon sono state le seguenti:

* I Pokémon sono simili a demoni. Possono essere catturati e possono essere invocati per svolgere varie azioni (per esempio tagliare un albero, spostare una roccia o illuminare un luogo buio).
* Per controllarli (soprattutto quando sono a livelli molto alti) bisogna usare "talismani" magici (le medaglie ottenute nelle palestre).
* Si possono usare pietre "magiche" per fare evolvere alcuni Pokémon.
* I Pokémon si evolvono. Poiché l'evoluzione nega il creazionismo, i Pokémon negano alcune interpretazioni della Bibbia.
* Alcuni Pokémon possiedono poteri paranormali o psichici. Questi non derivano da Dio e quindi, secondo alcune dottrine cristiane, sono poteri donati da Satana.
* Molti Pokémon seguono e praticano concetti asiatici spirituali e mistici. Per esempio, alcuni praticano arti marziali, che per alcuni gruppi cristiani è un passaggio che porta alle religioni pagane. Inoltre il mondo in cui è ambientato presenta le tradizioni asiatiche verso le forze degli elementi.
* Alcuni Pokémon (per esempio Houndoom e Murkrow) ricordano stregoni o demoni.

Inoltre secondo alcuni nella sigla originale in inglese, se viene ascoltata al contrario (backmasking) la frase "gotta catch 'em all" è possibile udire "I love Satan" (amo Satana) o "oh Satan".[13] Per questo motivo alcune organizzazioni cristiane credono che i Pokémon istighino al satanismo in modo subliminale. Tuttavia la validità del backmasking è ancora oggi molto dibattuta.

Il Vaticano, attraverso il canale satellitare SAT2000, ha dichiarato che i giochi di carte e i videogiochi dei Pokémon «non hanno alcuna controindicazione morale» e «allenano i bambini alla fantasia e all'inventiva». Inoltre ha sottolineato che le storie «si basano sempre su un legame di amicizia intenso tra l'allenatore e il suo Pokémon».[14]
Il manji in cima ad un tempio buddista

Altre critiche sono giunte da membri della comunità ebraica, per l'uso della svastica, simbolo del nazismo, in modo inappropriato. La Nintendo ha dichiarato che è stato solo un malinteso, poiché la svastica o "manji", orientata in senso antiorario (卍), in Oriente rappresenta il sole e viene usata come auspicio di buona fortuna dalla religione induista da circa 2000 anni. Ancora oggi, in Giappone, la svastica non è sempre associata al nazismo (che usava come simbolo una svastica in senso orario), ma può indicare un tempio buddista allo stesso modo dell'obelisco (†) che in occidente indica una chiesa.

Il manji è presente solo in una versione giapponese di una carta (in cui è presente Golbat) che non venne rilasciata nel mercato statunitense. Tuttavia, alcuni gruppi ebraici attaccarono le versioni giapponesi arrivate negli USA attraverso importazioni non autorizzate, sebbene il manji abbia i rembi rivolti in direzione opposta alla svastica nazista. Per questo motivo la Nintendo interruppe l'uso del simbolo nella versione giapponese.[15] Questo causò, in Giappone, una violenta reazione pubblica per l'intolleranza dimostrata nei confronti dei simboli della religione buddista.

I Pokémon sono stati anche attaccati dagli islamici, in Arabia Saudita. Qui il gioco di carte è stato criticato perché promuoveva il gioco d'azzardo. Tuttavia nei paesi moderati, ad esempio Turchia e Pakistan, non ci fu nessuna minaccia.

Invece una fatwa, un editto religioso, indetta da uno sceicco saudita, incitò i musulmani a stare attenti al gioco, poiché venne notato che in molte carte sono presenti «stelle a sei punte, simbolo del sionismo internazionale e dello Stato d'Israele» (in riferimento al simbolo "energia incolore").[16]
Malattie:
Il 38° episodio della prima serie ha causato 685 casi di epilessia. Dopo questo incidente la Nintendo mise un avviso nei videogiochi riferito ai soggetti affetti da epilessia fotosensitiva.

Crudeltà verso gli animali:
Alcuni hanno messo a confronto il meccanismo originario delle lotte tra Pokémon e la pratica, fuorilegge, del combattimento tra galli. Da questo punto di vista, il gioco si fonda principalmente sul fatto che gli allenatori di Pokémon devono catturare e far combattere tra loro animali selvatici. Inoltre le pozioni e gli altri oggetti, che servono a curare o a migliorare l'abilità del Pokémon durante le lotte, sono considerate al pari delle droghe e delle sostanze stupefacenti. Alcuni pensano che ciò inciti i bambini alla crudeltà verso gli animali o verso il gioco d'azzardo.[17]

Tuttavia, molti fan della serie vedono gli scontri come una competizione amichevole tra due squadre di Pokémon e tra i loro allenatori. Da questo punto di vista, gli allenatori non costringono i Pokémon a sfidarsi a tutti i costi. Nonostante esistano Pokémon territoriali (ad esempio Pidgeotto[18]), la loro aggressività è completamente differente da quella dei galli, che lottano fino a quando uno dei due muore.

Razzismo:
Il Pokémon Jynx originariamente aveva una pelle scura, poiché era una parodia di due mode giapponesi, il ganguro e l'yamanba, in voga nel periodo del rilascio del videogioco. Molti afroamericani, tra cui lo scrittore Carole Boston Weatherford, accusarono il videogioco di fornire, attraverso il Pokémon, una immagine stereotipata delle persone di colore.

Nel 2002, in risposta a questa controversia, la Nintendo cambiò il colore del Pokémon rendendo viola sia le mani che il viso.[19]

Zbtb7:
Nel gennaio del 2005 è stato scoperto un gene responsabile del cancro inizialmente chiamato POKemon, abbreviazione di "POK erythroid myeloid ontogenic factor". Tuttavia, nel dicembre dello stesso anno, la Nintendo, minacciando azioni legali, ha chiesto al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di cambiare il nome del gene. Il MSKCC ha deciso di utilizzare solamente il nome Zbtb7.[20] [21]

Parodie:
* "Una moda pericolosa" (Chinpokomon) è il decimo episodio della terza stagione di South Park. È una satira sulla mania legata ai Pokémon. I personaggi dell'anime seguito da uno dei protagonisti, Cartman, rispecchiano Ash, i membri del Team Rocket,[22] oltre ad alcuni Pokémon come Gatto furioso, parodia di Meowth.
Per tutta la durata dell'episodio viene messo in risalto l'aspetto del marketing dei Pokémon, specie su pupazzetti e videogiochi. Inoltre Kenny viene colpito da un attacco epilettico mentre gioca al videogioco dei Chinpokomon (che ha come scopo la distruzione di Pearl Harbor) che probabilmente è un riferimento al 38esimo episodio dei Pokémon (Dennou Senshi Porygon). Chinpoko in giapponese significa piccolo pene.
* Anche nei fumetti sono stati parodiati i Pokémon. Per esempio nella storia Paperino e la mania dei Cicciomon, scritta da Carlo Gentina e disegnata da Andrea Maccarini e presente nel numero 2359 di Topolino del 13 febbraio 2001, Qui, Quo e Qua, i nipotini di Paperino, diventano appassionati dei Cicciomon fino a quando lo zio, con l'aiuto di Pico de Paperis e del cugino Gastone, proclama "la settimana dei Cicciomon" riuscendo a farli odiare ai tre gemelli. Le similitudini tra i Cicciomon e i Pokémon, oltre al nome e all'aspetto, riguardano anche la possibilità di evolversi, la presenza di videogiochi, cartoni, fumetti ed una serie di gadget (dalle magliette alle merendine, dai poster alle figurine) che richiamano lo scoppio della Pokémania in Italia.
* Sempre nel 2001, all'interno della trasmissione satirica L'ottavo nano, condotta da Serena Dandini, era presente uno sketch comico dal titolo "Politikamon" in cui il comico ed attore Neri Marcorè prestava la voce di narratore in una breve scenetta in cui s'ironizzava sui politici raffigurandoli come mostriciattoli e facendoli lottare tra loro in combattimenti che richiamavano quelli presenti nell'anime.
* Nel programma televisivo Premiata Teleditta, ideato dal quartetto comico Premiata Ditta, era presente una parodia dell'anime Pokémon nota con il nome di "Dittamon". La sigla iniziale era affidata ai Ricchi e Poveri (chiamati "Ricchi e Pokémon"). Tra le guest star che si prestavano ad interpretare i mostri tascabili figuravano Jury Chechi e Mino Reitano.



sarò lento a scoprire questo comunque sono morto X__X

#2 Guest_l u k ë; _*

Guest_l u k ë; _*
  • Ospiti

Inviato 14 November 2008 - 04:59

CITAZIONE
Il 38° episodio della prima serie ha causato 685 casi di epilessia

:omg: *corre a cercarla su youtube*

Non ne ho voglia.



#3 Guest_pure white _*

Guest_pure white _*
  • Ospiti

Inviato 14 November 2008 - 23:27

:omg:
SPOILER (click to view)
Sapevo già tutto :asd:


syqjrd



#4 Guest_Tidus-X _*

Guest_Tidus-X _*
  • Ospiti

Inviato 16 November 2008 - 21:08

dopo questa vado a fare il prete.........ma si potrà..........

Il nuovo canale youtube di videogameplay:
[Med Game]

This Is My Story

"I Lagar sono il male e il male deve essere eliminato" Citazione Lucas. Il Santo Graal.

2zf1t2v
aquaftw
293zgx3
tidus_it

E tu in che personaggio ti identifichi?
14nhb2d
tsdrfc0
3PremioV2
hs2h3a
Senzatitolo-4


#5 Guest_The Crazy Scientist _*

Guest_The Crazy Scientist _*
  • Ospiti

Inviato 16 November 2008 - 21:45

non pensavo che pokemon fosse così distruttivo :sese:

image






image image



image



#6 Guest_Wolf; _*

Guest_Wolf; _*
  • Ospiti

Inviato 17 November 2008 - 04:04

CITAZIONE (=Luke-Chan94= @ 13/11/2008, 21:59)
CITAZIONE
Il 38° episodio della prima serie ha causato 685 casi di epilessia

:omg: *corre a cercarla su youtube*

voglio vederla *va su youtube*:omg: